Anno Rotariano 2024/2025
Presidente Tatiana Dell'Olio
Anno Rotariano 2024/2025
Presidente Tatiana Dell'Olio
L'agenda di Aprile 2025
Cari amici,
Dal link sottostante è possibile scaricare l'agenda di APRILE 2025 del Rotary Club Bisceglie.
A presto!
News
& Eventi
Lettera del governatore Lino Pignataro
Governatore del Distretto Rotary 2120
Aprile 2025
Scarica la lettera
I nostri
Progetti
Incontri one to one per l'orientamento universitario e professionale

Si tratta di una formula innovativa di orientamento universitario e professionale, con incontri one-to-one, dove studenti universitari, neo-laureati ed affermati professionisti afferenti alle varie aree individuate dai club e dalle scuole, proveranno a soddisfare prontamente le domande dei maturandi allo scopo di permettere loro di avere un contatto diretto con tutta la “filiera” attinente all’area di loro interesse, così da avere informazioni più dettagliate sul loro futuro, ovvero, su ciò che li aspetta nei prossimi mesi. Un appuntamento che si rinnova, visti i soddisfacenti riscontri ottenuti nelle edizioni precedenti.
Incontri one to one per l'orientamento universitario e professionale

Il Rotaract e il Rotary Club di Bisceglie confermano il loro impegno verso i giovani del territorio con un'iniziativa dedicata all'orientamento post-diploma rivolta agli studenti delle classi quinte del Liceo "Leonardo da Vinci" e dell'IISS "Giacinto Dell'Olio". Si è concluso sabato 1 marzo il service denominato "Un futuro per i giovani" per l'orientamento universitario e professionale con l'obiettivo di fornire strumenti utili ai diplomandi per affrontare con consapevolezza le scelte future, sia in ambito universitario che professionale. Attraverso incontri con esperti, professionisti e studenti universitari, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di ricevere consigli pratici e testimonianze dirette.
OrientaMENTI - Percorsi e strumenti per la ricerca attiva del lavoro

Attraverso incontri, laboratori e conferenze, gli studenti delle quinte classi dell’IISS "Giacinto Dell'Olio" avranno l'opportunità di approfondire temi chiave come:
- Le tendenze del mercato del lavoro e le competenze più richieste
- Tecniche per la ricerca attiva del lavoro: CV, lettera di presentazione e colloquio
- Il percorso dell'imprenditorialità: dalla business idea alla creazione d'impresa
- L'importanza delle soft skills, del networking e della digitalizzazione
Grazie alla partecipazione di professionisti del Rotary Club Bisceglie , esperti del settore e rappresentanti del mondo produttivo, gli studenti potranno confrontarsi con chi ogni giorno opera nei settori di loro interesse.
Un'iniziativa di valore sociale.
Un futuro per i giovani. Percorso di orientamento universitario e professionale

Il Rotary Club ed il Rotaract Club di Bisceglie confermano il proprio impegno a favore delle nuove generazioni con il percorso di orientamento universitario e professionale "Un futuro per i giovani": tre incontri tematici, dedicate alle diverse aree professionali, e un incontro finale con la possibilità di colloqui "one to one" in cui ciascuno studente potrà confrontarsi personalmente con professionisti senior, neolaureati e studenti universitari.
"Alzheimer: conoscere per amare, sostenere per affrontare". Percorso di formazione per familiari e caregiver

L’obiettivo principale è quello di supportare, sostenere ed informare i caregiver, i familiari e tutti coloro che si prendono cura delle persone affette da decadimento cognitivo ed Alzheimer.
La partecipazione al percorso, assolutamente gratuita, consentirà ai destinatari di acquisire maggiore conoscenza della malattia e sviluppare strategie utili per affrontare le situazioni quotidiane con maggiore serenità, migliorando le competenze assistenziali. Il percorso formativo per i familiari di persone affette da Alzheimer rappresenta un investimento importante nella qualità della cura e nella salute delle famiglie coinvolte. E rientra tra le sette aree di intervento del Rotary, in quanto mira alla tutela della salute e alla prevenzione delle malattie.
Songs for End Polio Now

La giornata ha visto l’alternarsi di esibizioni della band giovanile biscegliese “Lost Poets”, del cantautore Luca Mele e delle splendide ginnaste della ASD Ginnastica Ritmica Iris, scese in pedana con esercizi individuali e collettivi. La musica e la ginnastica ritmica hanno accompagnato in modo piacevole l’evento di sensibilizzazione e di raccolta fondi, tramite bag, matite, agendine e blocchetti con il logo “End Polio Now”. Prezioso è stato l’apporto dell’Associazione Borgo antico, che ha contribuito all’iniziativa con la vendita di libri della manifestazione Libri nel borgo antico. Si ringrazia per la collaborazione alla campagna in questione Vito U Chiazzeire, che ha preparato fumanti caldarroste e succhi di melograno in bottiglia, che riportavano in modo evidente il logo Rotary.
Bisceglie in Miniatura

Un percorso storico-culturale ed artistico, una forma di valorizzazione originale per Bisceglie, che invitiamo a vivere lasciandosi trasportare dal meraviglioso stupore che ciascuna opera, siamo certi, susciterà.
“Bisceglie in Miniatura” è un progetto che vuole valorizzare la creatività e l’ingegno di un uomo, Giacinto Galantino, che si dedica con tanto impegno al nostro territorio, oltre ad offrire alla città e a quanti la visiteranno un percorso simbolico, che dia inizio alla conoscenza delle nostre radici. Un percorso fatto di opere in scala che ripropongono i luoghi più significativi delle origini e della storia di Bisceglie. Nessun dettaglio è lasciato al caso. La ricostruzione in miniatura è minuziosa e fedele alla realtà.
Consegna del service "Mi Muovo AttivaMente" presso la coop. Uno Tra Noi

Il progetto, dal titolo “Rotary-Rotaract per UNOTRANOI”, ha previsto l’allestimento di un ambiente idoneo e attrezzato per le sessioni di psicomotricità realizzato all’esterno, nell’area antistante al Centro, e l’acquisto di strumenti da utilizzare per le attività di progetto (SET -PSICOMOTORIO E UN CARRELLO PSICOMOTORIO). Inoltre sono state predisposte tende per la creazione di zone d’ombra.
"All'arrembaggio - Negli abissi delle diversità"

"All'arrembaggio - negli abissi della diversità" è uno spettacolo teatrale che ha come protagonisti i ragazzi e le ragazze che frequentano il centro diurno Villa Giulia gestito dalle Suore Francescane Alcantarine. La serata è il culmine del progetto teatrale guidato da Giancarlo Attolico e sostenuto dal Rotary Club Bisceglie, dal Distretto Rotaract 2120 e dai Club Rotaract di Bisceglie, Barletta, Molfetta e Trani durante l'intero anno 2023/2024, in continuità con quello realizzato lo scorso anno. Un bellissimo esempio di sinergia tra Rotary e Rotaract a sostegno di un progetto educativo di grande valore sociale nell'ottica della promozione dei valori di diversità, equità e inclusione.
Portami sempre con te

Il mondo Plastic free, auspicato nel manifesto di scuola green della Scuola Primaria De Amicis, un mondo senza shopper svolazzanti e indistruttibili abbandonate sulle spiagge, nelle campagne, agli angoli dei marciapiedi, è possibile se noi lo vogliamo. Lo hanno ben compreso, divertendosi, tutti i bambini coinvolti: 200 bambini, 200 mamme, 200 famiglie, una comunità che deve divenire sempre più consapevole del proprio importante ruolo nella salvaguardia di questo bellissimo mondo in cui viviamo.
Incontri one to one per l'orientamento universitario e professionale

Si tratta di una formula innovativa di orientamento universitario e professionale, con incontri one-to-one, dove studenti universitari, neo-laureati ed affermati professionisti afferenti alle varie aree individuate dai club e dalle scuole, proveranno a soddisfare prontamente le domande dei maturandi allo scopo di permettere loro di avere un contatto diretto con tutta la “filiera” attinente all’area di loro interesse, così da avere informazioni più dettagliate sul loro futuro, ovvero, su ciò che li aspetta nei prossimi mesi. Un appuntamento che si rinnova, visti i soddisfacenti riscontri ottenuti nelle edizioni precedenti.
Incontri one to one per l'orientamento universitario e professionale

Il Rotaract e il Rotary Club di Bisceglie confermano il loro impegno verso i giovani del territorio con un'iniziativa dedicata all'orientamento post-diploma rivolta agli studenti delle classi quinte del Liceo "Leonardo da Vinci" e dell'IISS "Giacinto Dell'Olio". Si è concluso sabato 1 marzo il service denominato "Un futuro per i giovani" per l'orientamento universitario e professionale con l'obiettivo di fornire strumenti utili ai diplomandi per affrontare con consapevolezza le scelte future, sia in ambito universitario che professionale. Attraverso incontri con esperti, professionisti e studenti universitari, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di ricevere consigli pratici e testimonianze dirette.
OrientaMENTI - Percorsi e strumenti per la ricerca attiva del lavoro

Attraverso incontri, laboratori e conferenze, gli studenti delle quinte classi dell’IISS "Giacinto Dell'Olio" avranno l'opportunità di approfondire temi chiave come:
- Le tendenze del mercato del lavoro e le competenze più richieste
- Tecniche per la ricerca attiva del lavoro: CV, lettera di presentazione e colloquio
- Il percorso dell'imprenditorialità: dalla business idea alla creazione d'impresa
- L'importanza delle soft skills, del networking e della digitalizzazione
Grazie alla partecipazione di professionisti del Rotary Club Bisceglie , esperti del settore e rappresentanti del mondo produttivo, gli studenti potranno confrontarsi con chi ogni giorno opera nei settori di loro interesse.
Un'iniziativa di valore sociale.
Un futuro per i giovani. Percorso di orientamento universitario e professionale

Il Rotary Club ed il Rotaract Club di Bisceglie confermano il proprio impegno a favore delle nuove generazioni con il percorso di orientamento universitario e professionale "Un futuro per i giovani": tre incontri tematici, dedicate alle diverse aree professionali, e un incontro finale con la possibilità di colloqui "one to one" in cui ciascuno studente potrà confrontarsi personalmente con professionisti senior, neolaureati e studenti universitari.
"Alzheimer: conoscere per amare, sostenere per affrontare". Percorso di formazione per familiari e caregiver

L’obiettivo principale è quello di supportare, sostenere ed informare i caregiver, i familiari e tutti coloro che si prendono cura delle persone affette da decadimento cognitivo ed Alzheimer.
La partecipazione al percorso, assolutamente gratuita, consentirà ai destinatari di acquisire maggiore conoscenza della malattia e sviluppare strategie utili per affrontare le situazioni quotidiane con maggiore serenità, migliorando le competenze assistenziali. Il percorso formativo per i familiari di persone affette da Alzheimer rappresenta un investimento importante nella qualità della cura e nella salute delle famiglie coinvolte. E rientra tra le sette aree di intervento del Rotary, in quanto mira alla tutela della salute e alla prevenzione delle malattie.
Songs for End Polio Now

La giornata ha visto l’alternarsi di esibizioni della band giovanile biscegliese “Lost Poets”, del cantautore Luca Mele e delle splendide ginnaste della ASD Ginnastica Ritmica Iris, scese in pedana con esercizi individuali e collettivi. La musica e la ginnastica ritmica hanno accompagnato in modo piacevole l’evento di sensibilizzazione e di raccolta fondi, tramite bag, matite, agendine e blocchetti con il logo “End Polio Now”. Prezioso è stato l’apporto dell’Associazione Borgo antico, che ha contribuito all’iniziativa con la vendita di libri della manifestazione Libri nel borgo antico. Si ringrazia per la collaborazione alla campagna in questione Vito U Chiazzeire, che ha preparato fumanti caldarroste e succhi di melograno in bottiglia, che riportavano in modo evidente il logo Rotary.
Bisceglie in Miniatura

Un percorso storico-culturale ed artistico, una forma di valorizzazione originale per Bisceglie, che invitiamo a vivere lasciandosi trasportare dal meraviglioso stupore che ciascuna opera, siamo certi, susciterà.
“Bisceglie in Miniatura” è un progetto che vuole valorizzare la creatività e l’ingegno di un uomo, Giacinto Galantino, che si dedica con tanto impegno al nostro territorio, oltre ad offrire alla città e a quanti la visiteranno un percorso simbolico, che dia inizio alla conoscenza delle nostre radici. Un percorso fatto di opere in scala che ripropongono i luoghi più significativi delle origini e della storia di Bisceglie. Nessun dettaglio è lasciato al caso. La ricostruzione in miniatura è minuziosa e fedele alla realtà.
Consegna del service "Mi Muovo AttivaMente" presso la coop. Uno Tra Noi

Il progetto, dal titolo “Rotary-Rotaract per UNOTRANOI”, ha previsto l’allestimento di un ambiente idoneo e attrezzato per le sessioni di psicomotricità realizzato all’esterno, nell’area antistante al Centro, e l’acquisto di strumenti da utilizzare per le attività di progetto (SET -PSICOMOTORIO E UN CARRELLO PSICOMOTORIO). Inoltre sono state predisposte tende per la creazione di zone d’ombra.
"All'arrembaggio - Negli abissi delle diversità"

"All'arrembaggio - negli abissi della diversità" è uno spettacolo teatrale che ha come protagonisti i ragazzi e le ragazze che frequentano il centro diurno Villa Giulia gestito dalle Suore Francescane Alcantarine. La serata è il culmine del progetto teatrale guidato da Giancarlo Attolico e sostenuto dal Rotary Club Bisceglie, dal Distretto Rotaract 2120 e dai Club Rotaract di Bisceglie, Barletta, Molfetta e Trani durante l'intero anno 2023/2024, in continuità con quello realizzato lo scorso anno. Un bellissimo esempio di sinergia tra Rotary e Rotaract a sostegno di un progetto educativo di grande valore sociale nell'ottica della promozione dei valori di diversità, equità e inclusione.
Portami sempre con te

Il mondo Plastic free, auspicato nel manifesto di scuola green della Scuola Primaria De Amicis, un mondo senza shopper svolazzanti e indistruttibili abbandonate sulle spiagge, nelle campagne, agli angoli dei marciapiedi, è possibile se noi lo vogliamo. Lo hanno ben compreso, divertendosi, tutti i bambini coinvolti: 200 bambini, 200 mamme, 200 famiglie, una comunità che deve divenire sempre più consapevole del proprio importante ruolo nella salvaguardia di questo bellissimo mondo in cui viviamo.
Incontri one to one per l'orientamento universitario e professionale

Si tratta di una formula innovativa di orientamento universitario e professionale, con incontri one-to-one, dove studenti universitari, neo-laureati ed affermati professionisti afferenti alle varie aree individuate dai club e dalle scuole, proveranno a soddisfare prontamente le domande dei maturandi allo scopo di permettere loro di avere un contatto diretto con tutta la “filiera” attinente all’area di loro interesse, così da avere informazioni più dettagliate sul loro futuro, ovvero, su ciò che li aspetta nei prossimi mesi. Un appuntamento che si rinnova, visti i soddisfacenti riscontri ottenuti nelle edizioni precedenti.




















